Pronto intervento
in 48 ore Clicca qui assistenza condizionatori industriali

Pompe di calore industriali ad alta temperatura: guida completa

Aggiornamenti

Richiedi un preventivo gratuito

Perché scegliere le pompe di calore industriali ad alta temperatura?

Le pompe di calore industriali di ultima generazione utilizzano energia elettrica (anche proveniente da fonti rinnovabili) per produrre calore fino a 120 °C, riducendo in modo drastico l’uso di combustibili fossili. Questo significa risparmio energetico, riduzione delle emissioni e ritorno economico nel medio termine, soprattutto per le aziende che operano in settori come alimentare, chimico, farmaceutico, metalmeccanico e tessile.

 

I principali vantaggi per la tua azienda

  • Alta efficienza: rendimento fino a 4-5 volte superiore rispetto alle caldaie tradizionali.
  • Sostenibilità ambientale: meno emissioni e maggiore compatibilità con le politiche ESG.
  • Recupero del calore di scarto: valorizza il calore residuo dei processi industriali.
  • Integrazione con fonti rinnovabili: perfette per impianti fotovoltaici o soluzioni ibride.
  • Possibilità di accesso a incentivi statali (Ecobonus, Conto Termico)
  • Facilità di integrazione con impianti esistenti
  • Riduzione dei costi di gestione: meno manutenzione e consumo energetico ottimizzato.

 

Hai bisogno di pompe di calore industriali performanti? Affidati a Emmetre!

Emmetre Clima Service è un punto di riferimento nel settore del condizionamento e del riscaldamento industriale. Grazie a un team tecnico altamente qualificato e all’esperienza pluriennale nel settore HVAC, interveniamo su ogni tipologia di pompe di calore industriale ad alta temperatura per qualsiasi esigenza produttiva.

Con il nostro brand dedicato, CHC – Custom Heating & Cooling, realizziamo soluzioni personalizzate che uniscono innovazione, efficienza e sostenibilità.

Ci occupiamo di:

  • Analisi preliminare e valutazione dei fabbisogni energetici;
  • Progettazione su misura e scelta della tecnologia più adatta;
  • Installazione certificata e collaudo completo dell’impianto;
  • Assistenza tecnica e manutenzione programmata, anche su sistemi esistenti.

 

Pompe di calore industriali: come funzionano?

Le pompe di calore industriali ad alta temperatura sono dispositivi in grado di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura a un fluido di processo a temperatura elevata, garantendo un rendimento superiore rispetto ai sistemi tradizionali a combustione. Il principio di funzionamento si basa sul ciclo termodinamico della pompa di calore:

  1. Evaporatore: il fluido refrigerante assorbe il calore dalla sorgente (aria, acqua, calore di scarto), evaporando e trasformandosi in gas.
  1. Compressore: il gas viene compresso, aumentando la pressione e la temperatura del refrigerante fino al livello necessario per il processo industriale.
  1. Condensatore: il calore ad alta temperatura viene ceduto al circuito di processo (acqua calda, vapore o aria), permettendo di alimentare macchinari, impianti di riscaldamento o processi produttivi.
  1. Valvola di espansione: il refrigerante, ormai raffreddato e liquefatto, torna a pressione più bassa per completare il ciclo.

Nei contesti industriali, le pompe di calore ad alta temperatura sono progettate per gestire salti termici elevati, temperature di mandata fino a 120 °C e flussi termici continui, integrandosi spesso con sistemi di recupero del calore residuo, caldaie ausiliarie o impianti fotovoltaici. L’obiettivo è massimizzare il rendimento (COP reale) e ridurre al minimo l’impatto ambientale e i costi energetici.

 

Pompe di calore ad alta temperatura: tipologie

Le pompe di calore industriali ad alta temperatura si differenziano principalmente in base alla sorgente di calore e alla modalità di scambio termico:

  • Pompe ariaacqua: captano calore dall’aria esterna o da correnti d’aria industriale e lo trasferiscono a un circuito idraulico. Sono ideali per produrre acqua calda industriale per processi produttivi o riscaldamento degli ambienti.
  • Pompe ariaaria: prelevano calore dall’aria esterna o interna e lo trasferiscono direttamente all’aria ambiente. Queste soluzioni sono particolarmente indicate per capannoni, magazzini e ambienti produttivi che necessitano di climatizzazione o riscaldamento diretto.
  • Pompe acquaacqua: sfruttano sorgenti idriche stabili, come falde, fiumi o circuiti industriali secondari, per fornire calore costante e affidabile. Sono perfette per processi industriali con grandi fabbisogni termici o impianti di teleriscaldamento.
  • Pompe di calore di grossa taglia: progettate per impianti industriali complessi con potenze superiori a 200 kW, fino a diversi MW. Possono integrare configurazioni a cascata o sistemi ibridi, combinando il recupero di calore di scarto con la produzione diretta di calore ad alta temperatura.

Ognuna di queste tipologie consente di adattare la soluzione alle specifiche esigenze di produzione, al tipo di sorgente di calore disponibile e alle temperature richieste dal processo industriale, garantendo flessibilità, efficienza e continuità operativa.

Richiedi informazioni

Compila il form per richiedere informazioni,
un preventivo personalizzato o una consulenza